Musicoterapia
Per migliorare la qualità di vita di bambini e adulti con disabilità fisica e/o
cognitiva e implementare il benessere e le capacità relazionali
La Musicoterapia è una disciplina che utilizza la musica, posta al centro del processo terapeutico, per favorire ila salute e il benessere delle persone, declinando l’esperienza musicale nelle sue diverse possibilità (improvvisazione libera, ascolto, composizione) e adeguandola ai bisogni specifici della persona. Utilizzando un canale comunicativo diverso da quello verbale, la musicoterapia facilita l’espressione di contenuti e vissuti problematici.
Gli incontri di musicoterapia sono rivolti a bambini e adulti con disabilità fisiche, dell’apprendimento e dello sviluppo, deficit cognitivi o lesioni cerebrali, e bambini/adulti con bisogni speciali, che possono trarre giovamento da una “terapia complementare” che, utilizzando il linguaggio sonoro-musicale come strumento alternativo alla comunicazione verbale, favorisce e potenzia lo sviluppo di aspetti fondamentali quali attenzione, memoria e coordinamento motorio.
Non serve sapere suonare uno strumento e non impareremo a farlo!
I musicoterapeuti accompagnano gli utenti verso il raggiungimento di una grande varietà di obiettivi non musicali, quali: migliorare le abilità sociali, esprimere vissuti ed emozioni, accrescere l’autostima, migliorare le abilità motorie grossolane e fini, far fronte a deficit traumatici, favorire la concentrazione.
Ad accompagnarti in questo percorso, Laura Polimeno: musicista, insegnante di musica e musicoterapeuta -professionista disciplinata ai sensi delle Legge n.4 del 4 Gennaio 2013- iscritta alla Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia (AIM) n. 358/2019.
Costi
Da definire
Orari

Gli incontri hanno una durata di 50 minuti e l’orario è da concordare con l’insegnante
Scrivimi!
Se passeggiando per il sito ti sono venute in mente domande o curiosità e vuoi condividerle con me, puoi scrivermi qui: